Locanda S'Anninnia
0%

+39 0781 45132

info@sanninnia.it

ITA/ENG

palm palm

Bonus Day 5: Domusnovas tutta d’un fiato + Cartoguida da scaricare

author
AndreaBerns
Ottobre 28, 2023

[vc_row][vc_column][sohohotel_title][vc_column_text]

Pronti per vivere una nuova avventura nel ​Sulcis Iglesiente​? Tra i best spot della zona vi segnaliamo il​ circondario di una cittadina poco lontana dalla nostra locanda​.

Domusnovas ​o​ Domu Noa ​(​Case Nuove​), paese sorto tra le braccia dei complesso roccioso del ​Marganai​, regala ai suoi visitatori ​antiche gole scavate nella roccia, nuraghe e viste mozzafiato​ tutte raggiungibili a piedi con brevissimi spostamenti in discesa.

[/vc_column_text][vc_single_image image=”5847″ img_size=”full” alignment=”center” css=”.vc_custom_1596484463306{padding-top: 25px !important;padding-bottom: 25px !important;}”][vc_column_text]

Se avete voglia di andare in avanscoperta senza grandi fatiche, vi consigliamo di seguire il percorso che abbiamo appositamente creato per voi​!

[/vc_column_text][vc_empty_space][sohohotel_title title1=”Tappa n. 1 – Le grotte di San Giovanni”][vc_column_text]

Siete pronti? Bene, per questo viaggio avete bisogno di due strumenti fondamentali: un abbigliamento comodo​ e buon ​senso dell’orientamento​.

Una volta preparato il necessario vi consigliamo di seguire la strada che porta ad​ Iglesias​ e proseguire successivamente sulla ​SS 130​ fino al cartello Domusnovas. Per raggiungere la prima tappa​ invece procedete in direzione Via Nuraghe e poi Via Roma, proseguendo fino alla fine della strada arriverete finalmente… Alle ​Grotte di San Giovanni!

[/vc_column_text][vc_message icon_fontawesome=”fas fa-map-marked-alt” css=”.vc_custom_1596487168744{padding-top: 20px !important;padding-bottom: 20px !important;}”]Google Maps Grotte San Giovanni[/vc_message][vc_column_text]

Facilmente individuabili ad occhio nudo data la loro maestosità, sono ​le più grandi grotte transitabili al mondo.

[/vc_column_text][vc_single_image image=”5851″ img_size=”full” alignment=”center” css=”.vc_custom_1596484420271{padding-top: 25px !important;padding-bottom: 25px !important;}”][vc_column_text]Foto di Gian Marco Leoni Photo[/vc_column_text][vc_empty_space][vc_column_text]

Nel XIX un nobile si fece carico della costruzione di una strada interna di 850 metri per il trasporto dei minerali presenti nei complessi minerari disseminati in tutto il territorio e che ancora oggi è percorribile a piedi da capo a coda!

La vera particolarità di queste grotte è però racchiusa nel cuore dei due rami nati dal cedimento della massa calcarea di cui è composta la roccia.

Nel ramo fossile detto “​Borore​” scorre il ​Rio San Giovann​i che nelle sue stagioni di piena corre con forza lungo il percorso tracciato all’interno e all’esterno delle grotte; nel ramo detto “​Valle di Oridda​” si possono osservare da vicino le stalagmiti e le stalattiti il cui intreccio ha creato nei secoli, con la collaborazione dell’acqua, delle vere e proprie oasi naturali.

[/vc_column_text][vc_single_image image=”5855″ img_size=”full” alignment=”center” css=”.vc_custom_1596484925499{padding-top: 25px !important;padding-bottom: 25px !important;}”][vc_column_text]

Dopo esservi rifatti gli occhi all’interno delle grotte vi consigliamo di visitare la ​chiesetta rupestre dedicata a SanGiovanni,​ edificata in seguito alla demolizione del piccolo santuario incastonato nella roccia calcarea che ha dato il nome a una delle più grandi meraviglie della zona.

[/vc_column_text][vc_single_image image=”5857″ img_size=”full” alignment=”center” css=”.vc_custom_1596485034436{padding-top: 25px !important;padding-bottom: 25px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_empty_space][sohohotel_title title1=”Tappa n. 2 – Il nuraghe S’Omu e s’Orcu”][vc_column_text]

Il cammino prosegue a valle per raggiungere una ​tappa speciale​, un vero e proprio ​castello nuragico​ costruito tra il 600 e il 1000 a.C.

Il ​nuraghe S’Omu e S’Orcu​ (traduzione: “​la casa dell’orco​”) nasce nel mezzo alla campagna domusnovese e come tutti ​i dolmen​ presenta una struttura tipica circolare con una torre a due piani centrale, scala a chiocciola interna, cortile e mura di protezione con 5 torri purtroppo andate distrutte.

[/vc_column_text][vc_message icon_fontawesome=”fas fa-map-marked-alt” css=”.vc_custom_1596487194776{padding-top: 20px !important;padding-bottom: 20px !important;}”]Il nuraghe S’Omu e s’Orcu[/vc_message][vc_column_text]Le pietre di cui si compone la struttura sono tutt’oggi al centro di un grande mistero​: secondo gli studiosi i materiali di costruzione sono stati trasportati dalle grotte di San Giovanni fino alla campagna in un modo ancora non del tutto chiaro.[/vc_column_text][vc_single_image image=”5859″ img_size=”full” alignment=”center” css=”.vc_custom_1596485350822{padding-top: 25px !important;padding-bottom: 25px !important;}”][vc_column_text]

Qualcuno pensa che il ​popolo nuragico​, un po’ come gli egiziani per la costruzione delle piramidi, abbia impiegato il fiume come mezzo per facilitare lo spostamento dei massi fino alla pianura. Studi più approfonditi ci sveleranno prima o poi la verità!

Lasciato per anni in stato di abbandono, dopo i numerosi interventi, è oggi possibile osservarlo da vicino grazie alle visite guidate organizzate dal ​Consorzio Natura Viva​ che gestisce anche la grotta di San Giovanni

Tante sono le iniziative stagionali promosse da questo consorzio, per avere informazioni sempre aggiornate potete andare sul sito internet ​ oppure sulla pagina facebook che trovate al seguente indirizzo .

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_empty_space][sohohotel_title title1=”Tappa n. 3 – Alla scoperta della città”][vc_column_text]

Trascorsa la giornata immersi nella natura incontaminata del circondario, come ultima tappa vi consigliamo una bella ​visita della città ​!

Mentre gli a​manti della natura e dei minerali​ potranno vivere la loro grande passione dentro il ​Museo Faunistico​ e il ​Museo dei Minerali,​ i cultori dell’architettura potranno visitare le chiese​ del posto come quelle della ​Vergine Assunta​, di ​Santa Barbara​ e di ​Fra Ignazio da Laconi​.

Se capitate in zona durante l’estate non perdetevi la festa del patrono della città, ​Santa Maria Assunta​: per l’occasione tutta la comunità si riversa sulle strade per vedere la tipica processione dei trattori adornati a festa per l’occasione.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_empty_space][sohohotel_title title1=”E per gli sportivi?”][vc_column_text]

Agli ​appassionati dello sport​ segnaliamo invece il ​MOLTRAIL, una manifestazione sportiva dedicata ai ​runner. Acronimo di Marganai Oridda Linas Trail, è una corsa competitiva su sentieri e sterrati che si snodano in una vasta area montuosa di 22.220 ettari, nel sudovest della Sardegna.

Per chi volesse partecipare a questa manifestazione può avere maggiori informazioni nel sito ufficiale 

[/vc_column_text][vc_single_image image=”5867″ img_size=”full” alignment=”center” css=”.vc_custom_1596487393144{padding-top: 25px !important;padding-bottom: 25px !important;}”][vc_column_text]

Agli ​arrampicatori amatoriali​ segnaliamo invece i 33 settori dell’area di arrampicata più estesa del ​Sud Sardegna​ racchiusi tra i monti che circondano le grotte di San Giovanni.

Arrampicare a Domusnovas permette di scegliere tra più di 20 falesie e oltre 550 tiri. Un vero paradiso dell’arrampicata sportiva in Sardegna: offre una tale gamma in termini di roccia, tipo di scalata, esposizione e difficoltà da farne una fonte inesauribile di chance arrampicatorie.

Per qualsiasi informazione vi segnaliamo il sito ArrampicareSardegna.com

[/vc_column_text][vc_single_image image=”5871″ img_size=”full” alignment=”center” css=”.vc_custom_1596488075335{padding-top: 25px !important;padding-bottom: 25px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_empty_space][sohohotel_title title1=”Ora una piccola sorpresa”][vc_column_text]

Uno strumento indispensabile per scoprire appieno le bellezze di questa cittadina, una mappa dettagliata con indicati tutti i punti di importanza storica, civile e culturale di Domusnovas.
Grazie alla collaborazione tra il Comune e Matteo Podda che ha realizzato ogni singola parte, potete scaricarla gratuitamente direttamente da questo Link.

[/vc_column_text][vc_btn title=”SCARICA ORA” size=”lg” align=”center” i_icon_fontawesome=”fas fa-download” add_icon=”true” link=”url:https%3A%2F%2Fdrive.google.com%2Fopen%3Fid%3D1kcOk9CPl5md8N10hsoknCcfcnRK7dVMc||target:%20_blank|”][vc_single_image image=”5861″ img_size=”full” alignment=”center” css=”.vc_custom_1596487023760{padding-top: 25px !important;padding-bottom: 25px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Il percorso finisce con il rientro tra le confortevoli mura della nostra ​locanda​, dove il nostro staff sarà pronto ad accogliervi per farvi trascorrere una serata in relax dopo il lungo viaggio alle scoperte delle meraviglie del posto, nell’attesa della prossima avventura!

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Posted in Bonus Day|Visitare il Sulcis

Write a comment