Skip to content
Locanda S'Anninnia
0%

Stai pensando di organizzare il tuo prossimo ​viaggio​ nel ​Sud Sardegna​? ​Abbiamo un’esperienza imperdibile da proporti!

Esistono tanti modi per vivere la tua ​vacanza​ e riscoprire i ​paesaggi mozzafiato della costa Sud Ovest​, ma se sei alla ricerca di una vera e propria avventura che riuscirà a r​ivoluzionare le giornate ​trascorse nella nostra meravigliosa terra… Beh, non devi far altro che metterti in gioco.

Per il tuo viaggio avrai bisogno di uno​ zaino, una buona scorta di acqua e tanta voglia di soddisfare la tua curiosità​ andando all’avanscoperta delle meraviglie del ​Sulcis Iglesiente con una super pedalata!

Rivoluziona la tua vacanza con un bike tour

Sali in sella e preparati a scoprire il territorio vedendolo per la prima volta con degli occhi del tutto diversi. Come? Con un bike-tour fai da te!

Le strade poco affollate, le temperature miti e la rete ciclistica estesa per oltre 60 km, ti consentiranno andare tranquillamente all’avventura in compagnia della tua famiglia oppure in beata solitudine senza troppi pensieri e in qualsiasi mese dell’anno.

Piccolo spoiler: per tutto il viaggio, con punto di partenza nella città di Gonnesa, non avrai solamente modo di immergerti nella natura ma anche nella storia. Lungo il percorso infatti sono disseminati punti di interesse storico e archeologico che potrai visitare facendo tappa dove più desideri.

I percorsi ciclabili del Sulcis Iglesiente

In questo primo articolo sul cicloturismo vogliamo indicarti ben tre percorsi da solcare su due ruote, perfetti sia per chi per la prima volta decide di fare un bike-trekking e per chi invece ha consumato chilometri su chilometri in compagnia della sua adorata bici.
Se sei un’amante del mare e ti affascina la macchia mediterranea, non potrai fare a meno di seguire il percorso n°1! Con questo mini tour infatti avrai l’occasione di vedere la costa esposta ad occidente, una meraviglia naturale che affascina grandi e piccini per la sua incredibile perfezione.
Partendo da Gonnesa la prima tappa d’obbligo sarà Fontanamare, la spiaggia sabbiosa che si estende a sud per 4 km. Alle sue spalle troverai un colle sul quale potrai scorgere i primi segni di un passato non troppo lontano, quando nell’intera zona si verificava un’intesa attività di estrazione mineraria.

Da Fontanamare segui poi la strada che ti porterà a Nebida, la piccola cittadina in bilico tra terra e mare dove potrai ammirare i più bei tramonti. Segui la strada del belvedere se vuoi immergerti in uno spettacolo unico offerto dalla sola ed unica madre natura!

Da Nebida la strada è tutta in discesa, arrivare alla prossima tappa sarà un gioco da ragazzi. Con il manubrio ben stretto però! Dopo qualche curva la meta si presenterà maestosamente ai tuoi occhi con un gigante di pietra: il Pan di Zucchero, il faraglione più famoso della zona chiaramente visibile dalla spiaggia di Masua.

Se sei arrivato fin qua cogli l’occasione per visitare Porto Flavia, il porticciolo minerario sospeso sull’acqua nonché meta turistica imperdibile del Sud Sardegna.

Percorso n°2: da Gonnesa a San Giovanni Suergiu

Appassionato di storia mineraria? Grazie al secondo mini tour potrai vedere alcune tra le principali città protagoniste dell’espansione di questo settore nel corso dei secoli.

Da Gonnesa dovrai percorrere la strada che ti porta verso Bacu Abis e raggiungere Sirai per un primo pit-stop. In quest’area ti aspetta il nuraghe Sirai, una costruzione propria del periodo nuragico che ha resistito alle successive invasioni delle civiltà fenicia e punica.

Parliamo ancora di storia con la città di Carbonia, prossima tappa del tour. Nata negli anni 30’ come nuova città mineraria, la sua attività estrattiva si svolgeva nella Miniera di Serbariu una delle più importanti basi di raccolta durante il periodo fascista. Qui potrai visitare anche il museo minerario e farti un bel giro in città prima di salire nuovamente in sella.

L’ultima tappa del tuo mini viaggio sarà a San Giovanni Suergiu, un paesino perfetto per vedere da vicino le Domus de Janas altrimenti conosciute come le case delle fate, che troverai nel complesso nuragico di Is Loccis Santus dopo soli 9 minuti di pedalata partendo dal centro!

Percorso n°3: da Gonnesa all’isola di Sant’Antioco

Con il terzo e ultimo mini tour vogliamo mostrarti ben due isole nell’isola. Partendo da Gonnesa dovrai raggiungere innanzitutto la città di Portoscuso dove ti attenderà il traghetto che ti porterà a Carloforte. Questa cittadina dalle antiche origini tabarchine famosissima per il suo pescato, il pesto e per la buonissima focaccia salata di origine genovese, si trova sull’isola di San Pietro.
Con un altro traghetto potrai facilmente spostarti sulla prossima isola, quella di Sant’Antioco. Qui potrai ammirare delle bellissime spiagge come Cala Sapone e Coequaddus, oppure immergerti nel medioevo visitando le catacombe nonché scoprire le tradizioni del posto con un tour nel museo del bisso, nel museo etnografico e nel museo del mare. Dopo la tua gita tornare alla base sarà semplicissimo: ti basterà seguire la pista ciclabile che da Sant’Antioco porta a Carbonia, attraversando le saline. Ora che conosci le tre principali vie per vivere una vacanza a tutto sprint, non ti resta altro che scegliere da quale percorso iniziare. Ricorda… Alla fine del tuo viaggio in bici noi ti aspetteremo come sempre alla Locanda S’Anninnia per prenderci cura del tuo riposo e della tua bici nella nostra nuovissima rimessa!

Hai bisogno di una guida esperta?

Locanda S’anninnia in collaborazione con la guida cicloturistica di Sulcis Hiking & Bike ti accompagna alla scoperta delle aree minerarie tra GonnesaMonteponi e la città di Iglesias. Il tour permette di raggiungere, con 3 percorsi di diverso livello di difficoltà, luoghi che testimoniano la storia mineraria dei borghi minerari di Seddas ModditziMonteponi e Miniera di San Giovanni.
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Facebook Remarketing con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.