Locanda S'Anninnia
0%
palm palm

Vivi il Territorio con Noi

Benvenuti alla Locanda — un angolo di pace nel cuore della costa sud-ovest della Sardegna. Gonnesa e i suoi dintorni offrono infinite possibilità per vivere una vacanza autentica, tra mare cristallino, storia millenaria, natura selvaggia e sapori locali.
Scopri i servizi e le esperienze consigliate offerte dai nostri Partners selezionati per farti vivere al meglio questo meraviglioso territorio.

MARE E RELAX

Scopri le spiagge più belle a pochi minuti dalla Locanda.

Alla Locanda

Mettiamo a disposizione gratuitamente per i nostri ospiti ombrelloni da spiaggia. Chiedi al personale in reception.

Stabilimento Balneare Punta Beach

Affacciato su una delle migliori coste del sud-ovest sardo, nella spiaggia de “Sa Punta ‘e S’Arena”, lo stabilimento balneare Punta Beach è l’ideale per le tue giornate estive in assoluto confort e relax!

Zanzibar Beach Plagemesu

🏖️ Beach Club / 🎷 Music & Party

Warung Beach Club Masua

Escursioni in barca con guida esperta lungo la Costa delle Miniere, da Masua a Pan di Zucchero, da Porto Flavia a Cala Domestica. 

AjooDive

Centro immersioni a Portoscuso. Vivi la magia delle immersioni con subacquei esperti tra tonnare, relitti, grotte, in totale sicurezza.

📍 Spiagge consigliate: Fontanamare, Porto Paglia, Masua, Cala Domestica

NATURA E TREKKING

Per chi ama camminare, pedalare o cavalcare nella natura.

Grotta San Giovanni (Domusnovas)

a Grotta di San Giovanni e’ un Gioiello della Natura. La prima al mondo per lunghezza carrozzabile su 7 con questa caratteristica presenti in tutto il pianeta. Il Consorzio Natura Viva Sardegna gestisce la Grotta di San Giovanni e il Nuraghe S’Omu e S’Orcu a Domusnovas. I servizi offerti riguardano la visita in autonomia, multimediale e guidata e le escursioni nel territorio per la valorizzazione di tutto il compendio di circa 60 ettari della Grotta di San Giovanni, porta storica di accesso al bosco di Lecci su base calcarea più grande d’Europa. Un UNICUM internazionale da visitare come tappa da non perdere ! E chi può se la gode tutto l’anno !!! Grotta San Giovanni … Semplicemente UNICA !

Grotte Is Zuddas (Santadi)

Le grotte sono situate nella parte sud-occidentale della Sardegna, costituiscono uno splendido scenario sotterraneo creato dall’incessante azione dell’acqua. Lungo il percorso turistico che si sviluppa per circa 500 m si possono ammirare stupende e talvolta imponenti concrezioni: dalle stalattiti alle stalagmiti, passando per le colate e le cannule fino alle rare eccentriche di aragonite, la cui elevatissima concentrazione in un’unica sala rende le grotte Is Zuddas uniche al mondo. Queste ultime rappresentano la caratteristica principale delle grotte.

Grotte Su Mannau (Fluminimaggiore)

Grotta Turistica riaperta al pubblico da Sabato 5 Aprile 2025. Visita guidata su un percorso di 500 metri con una durata di circa 1 h. Il percorso si snoda dalla sala archeologica e, attraverso passerelle sospese si scende per circa 60 metri. La sala archeologica è il primo grande ambiente del percorso turistico e fa parte del ramo fossile, utilizzato sin dall’epoca Nuragica come luogo di culto. Si prosegue verso la sala speleologica superando un piccolo passaggio artificiale che permette di arrivare alla Sala Centrale ricca di numerosissime concrezioni. Si prosegue per il laghetto degli Stenasellus sino ad arrivare alla cascata di galleria Puddu, per giungere infine a un maestoso pozzo, il Pozzo Rodríguez.

Grotta di Santa Barbara (Iglesias)

La Grotta di Santa Barbara si trova custodita all’interno del Monte San Giovanni, nella miniera piombozincifera di San Giovanni. Scoperta casualmente nel 1952, risulta essere un unicum nel suo genere, una meravigliosa creazione totalmente naturale. L’accesso al sito è per un massimo di 20 persone a visita, la prenotazione online è vivamente consigliata.

Janas Escursioni

Itinerari naturalistici e culturali in Sardegna. Escursioni e trekking di vario livello nel Sulcis Iglesiente Guspinese, territorio nel quale percorrerai le tappe del Cammino minerario di Santa Barbara, ricche di storia e di fascino. Scegli tra sentieri immersi nelle miniere, percorsi lungo la costa della Sardegna del Sud Ovest, tour dei vigneti, passaggi rispettosi nelle varie zone umide protette, camminate esperienziali tra boschi e vallate. Fatti avvolgere dalla nostra macchia mediterranea coi suoi profumi inebrianti! Un tuffo nel nostro passato millenario fino ai giorni nostri con la moderna archeologia industriale.

Oscar Sanna Guida Ambientale Escursionistica

Ti Guiderò passo dopo passo lungo i sentieri della mia terra per farti scoprire posti unici.Allaccia le scarpe, prepara lo zaino e lasciati guidare tra cammini, storia e natura.

Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara CMSB

La Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara vuole perseguire l’obiettivo di tramandare la memoria degli uomini che nei secoli e nei millenni passati hanno realizzato e percorso gli antichi cammini minerari con il piacere di riscoprire a passo lento la bellezza del territorio. In un percorso che si sviluppa in 30 tappe lungo un anello di circa 500 km nel sud ovest della Sardegna.

Janas Escursioni

Itinerari naturalistici e culturali in Sardegna. Escursioni e trekking di vario livello nel Sulcis Iglesiente Guspinese, territorio nel quale percorrerai le tappe del Cammino minerario di Santa Barbara, ricche di storia e di fascino. Scegli tra sentieri immersi nelle miniere, percorsi lungo la costa della Sardegna del Sud Ovest, tour dei vigneti, passaggi rispettosi nelle varie zone umide protette, camminate esperienziali tra boschi e vallate. Fatti avvolgere dalla nostra macchia mediterranea coi suoi profumi inebrianti! Un tuffo nel nostro passato millenario fino ai giorni nostri con la moderna archeologia industriale.

SulcisBike - Alessandro Tonti Guida

Hai voglia di vedere posti meravigliosi divertendoti? Andiamo! Sono Guida Nazionale di Mtb e ti guiderò alla scoperta di questa stupenda terra.
foto dell'isola di santAntioco sullo sfondo

Sulcis Hiking & Bike

Trekking e bike tour, tra miniere, mare e montagne, lungo il Sucis Iglesiente. Attraverso vecchi cammini dei minatorie attraverso il Cammino di Santa Barbara possibilità di noleggio bici.

Gianca Quad natura avventura

Diventa tu il protagonista di un’avventura,ti mettiamo alla guida di un quad, facendoti guidare nelle montagne Iglesienti. Regala o regalati un escursione.

Maneggio Sulcis

Maneggio Sulcis propone un’escursione di base, di breve durata, adatta anche ai non esperti (Principianti) e un carnet di ben nove escursioni della durata di 4-6 ore pensate appositamente per cavalieri esperti. I nostri percorsi, accuratamente selezionati, sono rivolti per lo più a persone con esperienza in grado di sostenere una monta di diverse ore, con livelli di difficoltà medio-alti. Si effettuano tutti i giorni, esclusivamente in periodo di bassa stagione (da metà Settembre a metà Giugno), e prevedono dai 2 ai 9 partecipanti.

🌿 Esperienze autentiche tra natura selvaggia e paesaggi mozzafiato.

STORIA E CULTURA

Un territorio ricco di testimonianze antiche e patrimonio minerario.

Castello di Acquafredda

Visite guidate al castello di Acquafredda, appartenuto anche al Conte Ugolino della Gherardesca. Si trova a Siliqua nel SudSardegna a circa 30 km da Cagliari.

Nuraghe Seruci

Il nuraghe Seruci si trova a circa 3 chilometri da Gonnesa, in una posizione strategica sulla cima di una bassa collina, a controllo del valico tra la catena dell’Iglesiente, il mare e il Sulcis. Dal Nuraghe Seruci è possibile osservare l’intera area circostante, tra cui un ampio tratto di costa dallo splendido paesaggio. Il sito di circa 6 ettari si compone di un nuraghe complesso polilobato con torri a falsa volta (tholos) e di un esteso villaggio composto da oltre cento capanne. La sua posizione nel territorio, vicino alla costa, ricco di minerali metalliferi, ne ha consentito una rilevanza strategica importante nell’XI secolo a.C. epoca della massima espansione del sito nel Bronzo Finale.

Tempio di Antas - Sardus Pater

Il Tempio di Antas, è dedicato al Sardus Pater Babai, guerriero e saggio progenitore della stirpe sarda che ha unito in questo luogo mistico genti e popoli di ogni tempo. La Valle di Antas è incastonata al centro di un bellissimo anfiteatro naturale dove sorge il Tempio di Antas “Romano“, unico nel suo genere in Sardegna. L’importanza del sito Archeologico è data dalle vestigia del luogo di culto romano, ma ripercorrendone la storia ritroviamo le testimonianze di un villaggio nuragico che attesta la presenza della civiltà già dall’età del bronzo.

Porto Flavia

Porto Flavia è un monumento di archeologia industriale senza precedenti. Una struttura mineraria, oggi non più operativa, che si affaccia sulla meravigliosa costa sud occidentale della Sardegna. Il sito minerario ogni anno ospita decine di migliaia di visitatori da tutto il mondo affascinati dall’opera che, nel Novecento, rivoluzionò il sistema di imbarco dei minerali.

Miniera di Monteponi

L’imponente complesso minerario alle porte della città di Iglesias, prese vita grazie ad una concessione del Regno Sabaudo a metà Ottocento.

Museo del Carbone - Grande Miniera di Serbariu

La miniera di Serbariu è una miniera di carbone non più in attività, situata presso la città di Carbonia in Sardegna. Il sito minerario, attivo dal 1937 al 1964, è stato recuperato e ristrutturato e attualmente è sede del Museo del carbone.

Grotta di Santa Barbara e Miniera di San Giovanni

Questo sito di grande fascino è situato all’interno della Miniera di San Giovanni ed è raggiungibile attraverso un intricato sistema di gallerie sotterranee rese fruibili per mezzo di un trenino che, dopo un percorso di 700 metri, conduce a un ascensore che sale lungo un pozzo. La Grotta di Santa Barbara garantisce l’effetto sorpresa più eclatante nell’offerta turistica iglesiente: un tesoro unico al mondo reso possibile dal lavoro dell’uomo e dall’opera della natura.

CTI - Consorzio turistico per l'iglesiente

Promozione turistica e culturale del territiorio.

⛏️ Un viaggio nel tempo tra nuraghi, miniere e cultura sarda.

CIBO E SAPORI LOCALI

Scopri l’enogastronomia sarda nei suoi luoghi d’origine.

Azienda Agricola Arriali

Arriali e la sua vigna didattica si trovano ad Iglesias, nella provincia del Sud Sardegna; più precisamente nella zona del Sulcis. Il nome della Cantina, così come quello dei vini, richiama il proprio legame col territorio, caratterizzato dal vento di Maestrale che, superati i monti e le splendide scogliere a picco sul mare, porta con sé gli intensi profumi tipici del Mediterraneo.

Cantina Aru

Vigne e Vini, vieni a scoprire ed assaggiare le nostre proposte. Degustazioni sempre grauite dal Lunedì al Sabato

Azienda Agricola Enrico Esu (Nerominiera)

Enrico Esu ci accompagna dentro l’anima di Nerominiera, la cantina che nasce là dove due mondi si incontrano: quello buio, profondo e silenzioso delle miniere, e quello dorato, aperto e profumato dei vigneti. Un tempo suo padre e tanti altri lavoravano nelle viscere della terra per estrarre l’oro nero. Oggi, Enrico coltiva l’altro oro: quello che nasce dalla sabbia e dal sole, dalle radici piantate sopra quelle stesse miniere. È così che nasce un’identità profonda, che affonda nel lavoro e nella memoria: contadini e minatori.

Pizzeria Frisia di Giulia & Marino - Gonnesa

DA ASPORTO – PIZZE GRANDI, RIDOTTE E DA PASSEGGIO

Pizzeria Del Corso di Pacini - Gonnesa

Pizzeria d’asporto: Pizze (Giganti, Normali, Piccole) – Pizze al Taglio – Patatine Fritte

Lucky Money - Gonnesa

Pizzeria, Pinseria e Paninoteca

Pablito's Pub - Gonnesa

Bistecchiera, Paninoteca, Birreria

🍇 Esperienze che sanno di tradizione, convivialità e territorio.

SERVIZI UTILI PER IL TUO SOGGIORNO

Transfer, noleggio, lavanderia. Tutto quello che ti serve per una vacanza senza pensieri

Monopattini e micro mobilità elettrica

Micro mobilità elettrica⚡️🔋
Muoviti in serenità senza pensieri con i nostri monopattini.

Lavanderia self

All’interno della nostra lavanderia self service potete trovare una lavatrice da 9kg, una da 14kg, una da 20kg, 3 asciugatrici e angolo per il sottovuoto

PL RENTAL CAR AUTONOLEGGIO - Gonnesa

NOLEGGIO AUTO

ARP viaggi di Roberto Padricelli

Autonoleggio con conducente transfer in tutta la Sardegna.

Autonoleggio Manca

La ditta Manca Autoservizi si trova a Gonnesa, in provincia di Carbonia-Iglesias, offre servizio di noleggio di autobus Gran Turismo e minibus con conducente, trasferimenti da e per stazioni, alberghi e aeroporti. La ditta Manca Autoservizi è a disposizione per tour turistici, religiosi e sportivi, garantisce la massima professionalità e competenza.

Viatica Sardinia NCC Transfer

Viatica Sardinia è un servizio Noleggio con Conducente – Transfer nel Sulcis Iglesiente, attivo tra Iglesias, Nebida, Masua, Buggerru e tutta la costa sud occidentale della Sardegna. Offriamo transfer privati, shuttle per strutture turistiche, servizi per pellegrini lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara e Navetta Aeroportuale. Scopri i paesaggi mozzafiato della Sardegna con il nostro Van 8 posti e un servizio conducente personalizzato.

Viatica Sardinia NCC Transfer

Viatica Sardinia è un servizio Noleggio con Conducente – Transfer nel Sulcis Iglesiente, attivo tra Iglesias, Nebida, Masua, Buggerru e tutta la costa sud occidentale della Sardegna. Offriamo transfer privati, shuttle per strutture turistiche, servizi per pellegrini lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara e Navetta Aeroportuale. Scopri i paesaggi mozzafiato della Sardegna con il nostro Van 8 posti e un servizio conducente personalizzato.

ARP viaggi di Roberto Padricelli

Autonoleggio con conducente transfer in tutta la Sardegna.

Locanda S'annininia

Aiutiamo tutti i giorni ospiti e viaggiatori che vogliono vivere questa zone della Sardegna sulle attività da fare e come muoversi. 

CTI - Consorzio turistico per l'iglesiente

Promozione turistica e culturale del territiorio.

Ufficio del Turismo - Gonnesa

L’Ufficio del Turismo di Gonnesa ha sede, per i mesi di Luglio, Agosto e Settembre presso la marina di Plagemesu.

L’infopoint potrà fornirvi un’introduzione alla visita dei siti del territorio di Gonnesa e dei territori limitrofi, informazioni su Gonnesa circa servizi di pubblica utilità, attività economiche, mezzi di trasporto e le manifestazioni del calendario estivo.

L’Ufficio del Turismo situato a Plagemesu è operativo dal 1 luglio al 15 settembre tutti i giorni dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Contatti: +39 3773057927 (anche WhatsApp).

📞 Il nostro staff è sempre disponibile per aiutarti a organizzare al meglio ogni giornata di vacanza!